Sono giornate in cui accadono fenomeni stranissimi. C’è gente che è andata via, ma anche gente che è rimasta in città. Ogni persona che incontrate vi dirà che ha mangiato…
“Eeeeh la vciaia, che brot lavurìr!”. La vecchiaia. Dai quaranta in su scatta una lamentela perenne. La frase classica è: “Perdo dei colpi”. Perchè sì, ogni tanto c’è un lampo…
Se vedete una tavolata, con gente abbastanza elegante e in un angolo, in terra, lì accanto, dei sacchettoni da cui spuntano pacchi e pacchetti con carte colorate, allora quella è…
«E come abbiamo fatto a essere, spesso, anche molto felici?» Un Comaschi che racconta, attraverso le avventure con cui ha attraversato il suo tempo, la sua città, anzitutto, ma anche…
Ormai è chiaro, gli animali parlano. E anche i neonati. Sono due categorie che per secoli sono state sempre cosiderate non dotate dell’uso della parola e invece non è così.…
Una salata vuota. Una con la crema. Una col cioccolato. Una alla frutta. Da sempre le “chiamate” per le brioche alla mattina al bar, erano queste. Dall’imperiosa entrata in scena…
In quei locali del centro, definiti di tendenza (che poi non si sa a cosa tendono ma fa niente), quei locali nuovi, un po’ patinati lounge, launge, leunge e te…
Sono Stefanone, un pedone bolognese. Ho letto la scorsa settimana la lettera di Carmelo il ciclista e adesso vorrei intrevenire sulla questione. L’è inottil c’as lamànta Carmelo, Bisàgna andèr a…
Commenti recenti